Un gioiello alle pendici del monte Fuji: Hakone

Tempo di lettura: 3 minuti

La funivia che passa per Sounzan porta a Owakudani, soprannominata la Grande Valle Bollente formata durante un’ eruzione circa 3000 anni fa....
Hakone, nota per le sue terme, è una città incastonata nella splendida regione montagnosa del Parco Nazionale di Fuji-Hakone-Izu a poco più di un’ ora di treno dalla stazione di Shinjuku di Tokyo, Il Museo Chokoku-no-mori è uno dei luoghi più interessanti da visitare.


Espone all’aperto centinaia di sculture di artisti giapponesi e occidentali del XIX e del XX secolo. Gora, situata in una fermata sulla linea Hakone Tozan, è il centro della regione di Hakone. 

La funivia che passa per Sounzan porta a Owakudani, soprannominata la Grande Valle Bollente formata durante un’ eruzione circa 3000 anni fa, dove getti di vapore acqueo e zolfo sgorgano dalle fessure nascoste nella roccia. 


Molto caratteristiche sono le uova nere (kuro tamago) cotte nelle acque termali, il cui guscio per via dei vapori si tinge di colore nero : una leggenda dice che mangiare queste uova allunga la vita di 7 anni.

 

Da Togendai, ci si può rilassare imbarcandosi per una crociera sul Lago di Ashino-ko su curiosi battelli in stile “nave dei pirati” che attraversano tutto lago da sud a nord, il quale offre splendide vedute del Monte Fuji. Con i suoi 3776 metri di altitudine, il Monte Fuji è la montagna più alta del Giappone nonché il simbolo per eccellenza del paese.


Una passeggiata dalla città di Hakonemachi sul viale Cedar conduce alla vecchia barriera di Hakone che un tempo garantiva la sicurezza della città di Edo (l’odierna Tokyo), capitale dello shogunato.

Seguendo le rive del lago verso nord a pochi minuti a piedi da Moto Hakone, si trova il Hakone Jinja, un santuario shintoista fondato nel 757 dall’ atmosfera particolarmente affascinante essendo lo stesso in mezzo ad una foresta. Particolarmente famoso è il cancello (torii) del monastero che si trova sulle acque del lago.

 


BIBLIOGRAFIA

CONDIVIDI

Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su linkedin
Condividi su pinterest
Condividi su whatsapp
Condividi su email

COMMENTI

ARTICOLI CORRELATI

Le nostres storie direttamente nella tua mailbox