Se avete figli ricordatevi di portare il monopattino! si divertiranno e vi lasceranno godere il panorama! Terminata la salita (3 minuti) vi attende un rinfrescante giardino (all’italiana ma non ditelo troppo forte) con vista sul Ponte di Saint-Bénezet.
Secondo una storia antica, il ponte venne edificato da un pastore di nome Bénezet su ordine diretto di Dio. Egli scese dalle montagne dell’Ardeche per convincere la popolazione di Avignone a costruire il ponte. Inizialmente venne preso per pazzo ma il pastore non si diede per vinto ed approfittando della benedizione che il vescovo stava impartendo nella cattedrale, lo sfidò pubblicamente spiegando che Dio in persona lo aveva chiamato alla costruzione del ponte. Il vescovo, capendo che la popolazione si stava convincendo alle parole del giovane, lo chiamò a se e gli disse che se avesse trasportato una pietra enorme sulle spalle, gettandola poi nel Rodano, avrebbe potuto costruire il ponte. Il vescovo convinto di aver sedato il pastore dovette immediatamente ricredersi in quanto Bénezet senza indugio sollevò la pietra e la gettò nel fiume. I presenti poterono vedere gli angeli inviati da Dio aiutare il giovane….
Lasciati i platani mi dirigo verso la chiesa gotica di Saint Didier.
Interamente ricostruita tra il 1356 ed il 1359, in puro stile gotico provenzale, presenta una unica navata. L’interno della chiesa presenta molti affreschi del XIV° secolo ed uno splendido arazzo, ma la bellezza, sofisticata e particolare, risiede all’esterno.
Il campanile avvolto da una schiera di gargoyle si presenta slanciato e gradevole. La facciata, spoglia rispetto alle “grandi” cattedrali gotiche, ha in riservo una sorpresa: una bellissima porta in legno interamente intagliata con scene tratte dalla Bibbia.
Alcune figure lasciano perplessi, ma dopo anni di peregrinazioni gotiche inizio a comprendere l’aspetto “educativo” delle cattedrali.
La visita di Avignone si è conclusa.
Città sospesa tra quello che è stata e quello che cerca di essere.
Perso nei passi e nei pensieri sento risuonare nell’aria le parole di una vecchia canzone….
“sur le pont d’Avignon
on y danse, on y danse,
sur le pont d’Avignon,
on y danse tout en rond…..”
Fabio Casalini