Chamonix e il gigante fragile. SuperAlp7.

Cammini per le strade, tra negozi di souvenir e caffè all’aperto e potresti essere ovunque. Poi alzi la testa, e lui ti riempie gli occhi e ti ferma il respiro. Allunghi una mano, e ti sembra di toccarlo. La magia di Chamonix per me è tutta qui, nel Glacier des Bossons che, dai 4800 metri del Bianco, scivola giù fino a 1500, un canto di sirena a cui è difficile resistere, soprattutto quando l’arancione del tramonto trascolora nel rosa.
Ma si fa presto a dire ghiacciaio. Nel 1850 la superficie ghiacciata del Monte Bianco era pari a 230 kmq contro i 160 di oggi. Dal 1993 il Mer de Glace si è accorciato di 500 metri e, se servono cento anni per consolidare un metro di ghiaccio, oggi ne perdiamo uno ogni trenta circa. Da quest’area deriva circa il 50% dell’acqua delle Alpi e la capitale dell’alpinismo si trova da una parte a dover tutelare un ecosistema estremamente delicato, dall’altra a fare i conti con oltre due milioni e mezzo di turisti e un traffico di 80 mila veicoli l’anno.


Tutti ricordano il tragico incidente che il 24 marzo del 1999 costò la vita a trentanove persone nel tunnel del bianco. Non tutti conoscono però la quasi rivoluzione che successe dopo, e che racconta molto bene Paolo Rumiz ne \”La leggenda dei Monti Naviganti\”, un libro che tutti gli appassionati di montagna dovrebbero divorare. In un momento e in un territorio dove le istanze conservatrici sembravano avere la meglio, le valli di Chamonix regalarono ai verdi il 23% dei loro voti cercando legami con le associazioni ambientaliste e gridando ad alta voce il loro no contro chi, a Parigi, voleva ripristinare il prima possibile il traffico pesante lungo il traforo. Che cosa era successo? Alcune cose molto semplici: le persone potevano dormire senza i tappi nelle orecchie. Potevano stendere la biancheria all’aperto senza preoccuparsi di ritirarla annerita. Potevano ascoltare il rumore dei torrenti o sentire il profumo delle piante. Per un po’ parve che nessuno fosse disposto a rinunciare a tutto questo. Poi, come spesso accade, il fronte comune da qualche parte si spezzò e, anche se in maniera diversa, il traffico ricominciò a fluire. Oggi la valle cerca quanto meno di incentivare la mobilità dolce e ha reso gratuiti i trasporti pubblici del territorio tutto l’anno per residenti e turisti, con risultati non trascurabili se si pensa che il trasporto pubblico porta circa 25.000 persone al giorno.

Un’esperienza magica ci aspetta qui: salire (con la funivia) ai 3872m dell’Aguille du Midi. Le parole sono sempre inadeguate davanti a certi spettacoli della natura. L’Aguille du Midi è uno sguardo privilegiato sulla natura selvaggia, il punto di unione o di separazione tra ciò che è là fuori e uno scampolo di civiltà, un volo d’angelo in territori che parlano ai nostri sogni. 


Simonetta Radice

BIBLIOGRAFIA

CONDIVIDI

Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su linkedin
Condividi su pinterest
Condividi su whatsapp
Condividi su email

COMMENTI

ARTICOLI CORRELATI

Le nostres storie direttamente nella tua mailbox