Ripercorriamo brevemente la storia.
Nel 1911 fu fondato lo Sci Club Formazza dal parroco don Rocco Beltrami, dal falegname Guido Matli, da Antonio della Vedova e da un’altra sessantina di soci skiatori. Don Rocco ebbe l’intuizione che lo sci avrebbe cambiato la storia della valle e dei suoi abitanti. Con l’utilizzo del nuovo strumento arrivarono anche i primi successi sportivi. Correva l’anno 1915, a Courmayeur si organizzò per la prima volta l’adunata nazionale skiatori valligiani. La squadra formazzina vinse con oltre 15 minuti di vantaggio sulla squadra di Bardonecchia.
Don Rocco Beltrami non è ricordato solo per la sua passione sportiva.
Una interessante testimonianza della figura di questo prete ci risulta dall’Indipendente del 9 giugno 195, numero 23: E’ veramente ammirabile ed encomiabile lo spirito patriottico del Parroco di questo paese – Don Rocco Beltrami – che in questo momento solenne per l’avvenire dell’italia, sa anche dal pergamo con elevate parole infondere ai formazzini il sentimento del dovere di solidarietà con il nostro Governo auspicando con fervore alla vittoria delle nostre armi. Egli diede prova in ogni circostanza di viva fede per la patria nostra e se i suoi superiori non avessero disposto diversamente egli si sarebbe come già nella guerra Libica arruolato fra le schiere dell’esercito italiano. E’ necessario, specie nei paesi di confine scuotere le fibra dei nostri buoni montanari perché nessuno manchi al proprio dovere nell’ora del cimento ed augoriamoci che tutti i suoi colleghi della Valle siano con lui compatti nell’istruire i loro fedeli.[firmato un Valligiano.]