Significa capire la cultura che ha portato a quel risultato.
Capire il trascorrere del tempo nella sua ombra.
Castel Sant’Angelo a Roma va capito.
Studiato.
Analizzato.
Ma analizzato dal basso, dalla cultura che ha \”ruotato\” intorno ad esso per secoli.
Per farmi aiutare riporto con piacere un sonetto di Giuseppe Gioacchino Belli, La ggirannola der 34:
Ce fussi a la ggirannola jjerzera?
Ma eh? cche ffuntanoni! eh? cche scappate!
Quante bbattajjerie! che ccannonate!
Cristo, er monno de razzi che nun c’era!
E la vedessi quela lusce nera
c’ussciva da le fiamme illuminate?
Nun parevano furie scatenate
che vvienissin’ a ffà nnas’ e pprimiera?
E ll’Angelo che stava in de l’interno
de quer fiume co ttutto er zu’ palosso,
nun pareva un demonio de l’inferno?
E’r foco bbianco? e ‘r foco verde? e ‘r rosso?
disce che inzino a cquelli der governo
je parze avé sti tre ccolori addosso!
Giuseppe Gioacchino Belli (1934)