Per raggiungere il lago dell’Alpe Cavalli, chiamato anche di Cheggio in riferimento al piccolo alpeggio sorto nei pressi della diga, si segue la superstrada che da Gravellona Toce conduce al Passo del Sempione sino all’uscita di Villadossola, dove si imbocca la strada che attraversa la Valle Antrona.
Si superano i paesi di Montescheno, Seppiana, Viganella ed Antronapiana, dove vi è indicazione per raggiungere l’alpe Cheggio.
Lasciata l’autovettura al parcheggio ci si sposta in direzione della diga ben visibile dall’alpeggio.
L’antico lago scomparve per l’erosione del cordone morenico appena citato, diventando un verde pianoro, in parte paludoso, in cui scorreva il Loranco. Nel punto in cui il torrente aveva inciso profondamente il cordone venne edificata la diga in muratura, denominata \”Alpe Cavalli\”.
Il pietrame utilizzato per la sua costruzione fu ricavato facendo esplodere una grossa mina a monte della diga. Per la costruzione della mina venne impiegato esplosivo normale integrato da quello proveniente da residuati bellici.
L’esplosione denominata \”formidabile\” fu ancora più spettacolare di quella di Campliccioli.
La diga è alta 41 metri e larga 165 metri. Le acque del lago dell’alpe Cavalli vanno ad alimentare la centrale di Rovesca.