Venezia, sospesa tra cielo ed acqua

Tempo di lettura: 2 minuti

Venezia, la figlia primogenita della libertà.
William Wordsworth, Sull’estinzione della Repubblica Veneta, 1802


Venezia è libertà.
Libertà da se stessa.
Libertà dalla terraferma.
Città libera e non schiava dei paradigmi.
Città Serenissima.

Tra le prime ad opporsi ai regimi stranieri e l’ultima ad arrendersi….
Questa era Venezia, la bella lusinghiera ed ambigua, la città metà fiaba e metà trappola, nella cui atmosfera corrotta l’arte di un tempo si sviluppò rigogliosa, e che suggerì a musicisti melodie che cullano in sonni voluttuosi. 
Tomas Mann.

Ora Venezia è “leggermente” diversa.
La basilica di San Marco ancora ci guarda fiera della propria storia.
Il campanile si arrampica sempre verso il cielo.
L’acqua alta ancora si affaccia sui pilastri delle chiese.
Ma l’atmosfera è un po’ diversa, e non per il ponte del Calatrava e neppure per la tassa di soggiorno, o forse anche……




BIBLIOGRAFIA

CONDIVIDI

Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su linkedin
Condividi su pinterest
Condividi su whatsapp
Condividi su email

COMMENTI

ARTICOLI CORRELATI

Le nostres storie direttamente nella tua mailbox