Un luogo segreto sotto gli occhi di tutti

Tempo di lettura: 5 minuti

La cattedrale di Strasburgo è un luogo segreto sotto gli occhi di tutti....
 
 
 

Spropositata.

Sproporzionata.
Misteriosa.
Vi è una sorta di desiderio di \”raddrizzarsi\”, presente in tutte le cattedrali gotiche, ma qui accentuato all’infinito.
Questa costruzione è figlia di una sfida.
Dopo quasi due secoli di lavoro la cattedrale, i lavori iniziarono verso la fine del XII° secolo, potrebbe definirsi quasi ultimata. Ma le voci che giungono da Milano non lasciano dubbi. Inoltre qualcuno riporta che appena al di la del Reno, a Friburgo, stanno salendo in cielo…. I capimastri di Colonia sembrano impazziti stanno sfidando la natura. Ulma? stanno cercando di bucare le nuvole…. in molte altre città i vescovi stanno raccogliendo denari per alzare, per raddrizzarsi, per giungere dove nessuno potrebbe spingersi…
Non potevano fermarsi.

 

 
Sono ripartiti ed hanno costruito la torre di sinistra sino alla pazzesca altezza di 142 metri.
I soldi sono finiti.
La torre di destra non verrà mai costruita…. oserei dire per fortuna: non avrebbe senso piazzare una torre neogotica di fianco a quel prodigio dell’ingegneria umana medievale.
La costruzione della cattedrale è frutto della cooperazione di molti popoli, francesi, tedeschi. svizzeri, italiani ed olandesi.
Strasburgo è stata capitale d’Europa molti secoli prima che qualcuno pensasse alla costruzione dell’Europa unita.
Ha precorso i tempi. Oltre a sfidare lo spazio.
Non è possibile stancarsi nell’osservarla, nel guardarla e nello scrutarla.
Sempre uguale ma sempre diversa.
E ‘ una meraviglia moderna!

 

 
 
Nel novero di quelle costruzioni assurde per grandezza, altezza e difficoltà di costruzione.
Per esemplificare e spiegare: la storia della cattedrale di Strasburgo è simile alla costruzione della cappella del Brunelleschi a Firenze. Difficoltà e ferma convinzione di riuscirci. Idee innovative che hanno cambiato la storia dell’arte e dell’architettura.
E’ un luogo da vedere assolutamente nella vita!
E’ una sorta di gotico divino, comunque non terreno.
Se tutto quello che ho detto non vi ha convinti, potrei parlarvi di un numero impressionante di misteri legati alla costruzione di questo straordinario edificio.
Il gotico di per se stesso è già misterioso.

 

A Strasburgo vi sono immagini che lasciano perplessi.
E’ uno dei pochi luoghi nel quale viene rappresentato il mostro bifronte, Giano. Cosa possa avere a che fare con le Scritture, con la storia della Chiesa rimane un mistero. Giano potrebbe essere legato all’occultismo ed anche all’alchimia, ma non certo alla storia del cristianesimo, almeno per come la conosco io. Poi nella mia enorme curiosità sono andato a cercare, in una libreria del centro, libri che spiegassero la presenza di strane raffigurazioni. Erano in tutte le lingue del mondo, tranne che in italiano. Acquistato in francese e letto tutto di un fiato durante la notte. Qui ho trovato una spiegazione legata alla visione di Platone nel Simposio: \”All’origine l’umanità era composta da esseri doppi, sferici, che avevano quattro braccia e quattro zampe, due visi identici appoggiati su un dorso circolare. Zeus li tagliò nel mezzo. Ciascun essere si sdoppiò in un uomo ed in una donna complementari.\”

Questa è l’unica spiegazione che ho trovato. Non mi convince……

 
Un’altra figura che ritorna spesso nella cattedrale di Strasburgo è quella del Leone. Questo maestoso felino è il re degli animali ma anche l’animale dei re.
Molto sovente il leone viene avvicinato al re Salomone (artefice della costruzione del tempio di Gerusalemme) : il re saggio che riuscì a riunire le dodici tribù di Israele e riunirle in prefetture: le tribù vengono rappresentate come cuccioli di leone docilmente adagiati alla sinistra ed alla destra del trono del Re.

 

Nella facciata della cattedrale di Strasburgo il trono di Salomone è sovrastato da quello della Vergine. Qui si crea il mistero: Cibele (dea madre dell’occultismo) è sempre raffigurata sopra un trono affiancato da due leoni. Salomone era considerato il maestro delle relazioni con il misterioso.
Mistero sussegue a mistero.
La cattedrale di Strasburgo è un luogo segreto sotto gli occhi di tutti….
 

Fabio Casalini

BIBLIOGRAFIA

CONDIVIDI

Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su linkedin
Condividi su pinterest
Condividi su whatsapp
Condividi su email

COMMENTI

ARTICOLI CORRELATI

Le nostres storie direttamente nella tua mailbox