Praga, a spasso nella storia in Staré Mesto

Tempo di lettura: 5 minuti

La piazza della città vecchia di Praga, Staromestske namesti, si trova al centro della città. Su di essa si affacciano una tale quantità di edifici e monumenti storici da poterci passare qualche giorno senza dover uscire dal suo perimetro.

Partiamo dal Municipio della città vecchia con il famoso orologio astronomico. L’edificio è composto da diverse stratificazioni artistiche che passano dal gotico al rinascimentale. La torre del Municipio presenta una galleria dalla quale si gode una vista notevole sulla piazza sottostante e sul resto della città. Voltando lo sguardo oltre il \”fiume\” si ammira in tutta la sua eleganza il castello con la cattedrale di San Vito, tranquilli sulla collinetta dove si trovano da secoli….

Salire sulla \”vetta\” della torre è un’impresa, non per la difficoltà oggettiva, ma per il numero, sempre eccessivo, di turisti che la frequentano; diciamo che bisogna lottarci….io ci sono andato a cavallo la prima decade di maggio…non provo neppure a pensare cosa sia a giugno o luglio….
Poco sopra la base della torre vi è l’attrazione turistica “vera” di Praga: l’orologio astronomico; una specie di Disneyland medievale.
Vedere centinaia e centinaia, forse migliaia di persone in attesa dello scoccare è … surreale ma anche suggestivo. Il funzionamento è il seguente: allo scoccare dell’ora una delle 4 figure rappresentate ai lati dell’orologio (lo scheletro che rappresenta la morte) suona la campana e tira la fune con la mano destra mentre nella sinistra capovolge la clessidra. Le altre tre figure (che rappresentano vizi capitali) ai lati dell’orologio fanno no no con la testa. A questo punto esce il corte dei dodici apostoli. Alla fine dello “spettacolo” il gallo canta l’ora! 
A mio parere la “vera” attrazione della piazza è la chiesa di Santa Maria di Tyn.
E’ imponente.

Domina la piazza dalla seconda fila, in quanto è posta dietro una fila di edifici molto ben curati e tenuti.
E’ il gioiello di Stare Mesto! anche se risulta difficile apprezzarla da breve distanza in quanto in epoca posteriore alla sua costruzione sono state edificati molte case nelle sue immediate vicinanze.
La chiesa presenta un’altra particolarità: l’esterno è gotico, l’interno restaurato secondo i canoni del barocco. Molto meglio all’esterno e da buona distanza.
La prima volta che la vedete dalla piazza, quindi dal basso verso l’alto, sarete impressionati dalla sua  molte e dalla grandezza delle torri frontali. La vista migliore si gode dall’ultima terrazza della torre del Municipio.
La chiesa sulla sinistra di Santa Maria di Tyn è la chiesa di San Nicola; da non confondere con la grande ed immensa chiesa di San Nicola presente in Mala Strana, seconda chiesa per estensione della città.

La Chiesa di San Nicola in Stare Mesto è contenuta ma di una bellezza ed una pulizia dei lineamenti notevole. E’ in chiaro stile Barocco all’esterno, bianca che risplende la luce del sole.
L’interno è una sorpresa per la quantità e la qualità degli affreschi. I maggiori riguardano i quattro evangelisti. Anche di questa chiesa si ha un’ottima visuale dalle terrazze panoramiche della torre del municipio.
All’interno della piazza vi sono molti altri edifici che meritano una visita: Palazzo Kinsky merita di perderci qualche minuto. 
La piazza è un continuo susseguirsi di case romaniche o gotiche decorate riccamente!
Qualora vi dobbiate stancare di camminare sul retro del Municipio della città vecchia è presente un piccolissimo parco cittadino (all’ombra!), le cui panchine vi daranno sollievo dal lungo peregrinare….

BIBLIOGRAFIA

CONDIVIDI

Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su linkedin
Condividi su pinterest
Condividi su whatsapp
Condividi su email

COMMENTI

ARTICOLI CORRELATI

Le nostres storie direttamente nella tua mailbox