Di antiche ed ancora visibili origini romane.
Si è sviluppata intorno al proprio porto, che viene difeso come un figlio dall’isola di San Nicola.
Un monumento su tutti merita il viaggio per visitarla, si tratta del complesso della Basilica Eufrasiana, dichiarato patrimonio dell’umanità dall’Unesco.
Le origini della basilica sono antichissime e risalgono al V° secolo dopo Cristo; venne ulteriormente ampliata durante il dominio bizantino del VI° secolo.
I suoi mosaici sono considerati tra i maggiori esempi dell’arte bizantina al mondo.
L’ingresso nella Basilica con l’improvvisa visione del mosaico sull’arco di trionfo recante Cristo ed i dodici apostoli è da togliere il fiato, impressionante nella sua semplicità ed eleganza! Dopo qualche respiro e qualche sguardo approfondito l’impressione si sposta sulla complessità dell’opera, in quanto dobbiamo sempre ricordarci che trattasi di mosaico!!!!
Una particolarità: la raffigurazione del Cristo e dei dodici apostoli posizionati sei per lato, ricorda in maniera \”quasi sospetta\” due analoghi mosaici presenti nel ravennate…..
Il respiro appena tornato normale viene stravolto nuovamente dal ciborio e dal mosaico che lo sovrasta: la sensazione è quella della piccolezza dell’uomo moderno verso i suoi antenati…..
Nel lati del ciborio sono raffigurati varie scene delle scritture, sempre nell’arte del mosaico.
Alzando lo sguardo e riuscendolo a distogliere dal mosaico del Cristo appena spiegato vi è il terzo gioiello assoluto della Basilica: un mosaico grandioso raffigurante la Madonna con il bambino e Sant’ Eufrasio che tiene tra le mani il modellino della basilica.
La chiesa è ricoperta di molti altri mosaici, ognuno dei quali è costato mesi di lavoro a coloro che gli hanno realizzati. L’impressione d’insieme è simile a quella dei battisteri di Ravenna!! In una parola da non perdere assolutamente.
La città storica finisce qui.
Fuori dalle mura della basilica qualche bell’angolo gotico – veneziano, qualche resto di strada romana, il resto è turismo di massa.
Se non ricordo male la città conta circa 15000 abitanti ed i posti letti disponibili sono oltre 90000 sparsi lungo la costa limitrofa, una follia insana!
Trovare parcheggio per visitare questo piccolo centro storico è un’impresa. Consiglio sveglia di buon’ora, colazione veloce ed essere in loco entro le 08.00 del mattino!!!!