Chioggia, la piccola Venezia

Tempo di lettura: 4 minuti

Costruita su quattro isole maggiori, Chioggia è situata nella parte meridionale della Laguna Veneta, molto vicino alla foce del fiume Brenta, per questo motivo è conosciuta anche come la piccola Venezia.
Come la “sorella maggiore” anche Chioggia è tagliata a fette dai canali e cucita dai ponti. Dall’alto la visione è quella della lisca di pesce.
Non sarà un caso che Chioggia è una città marinara di primaria importanza per tutto l’Adriatico.
Il fascino del borgo antico aumenta tutte le mattina quando apre il mercato del pesce, cui si può accedere tramite il portale a Prisca.
Nell’antichità il suo nome era Clugia, divisa in Clugia maior (il borgo antico di Chioggia) e Clugia minor (il borgo antico di Sottomarina)
Nel medioevo ebbe il suo momento di massimo splendore, quando poteva competere con Venezia per il potere economico dell’Adriatico. Il motivo di tale ricchezza era dovuto alle saline, presenti in tutta la zona della Laguna, ed alla qualità del prodotto, il famoso sal clugiae.
Il sale che portò ricchezza alla città è anche la causa della sua decadenza: verso la fine del 1300 i Genovesi la conquistarono e la distrussero, solo dopo un anno di assedio la città venne liberata! Ma la città non riuscì più a competere con le altre grandi città marinare.
La sua storia dalla fine del 1300 ai giorni nostri è legata a quella di Venezia.
Oggi Chioggia è uno dei principali porti pescherecci d’Italia e la prova la si trova nella sua cucina, dove il pesce è assolutamente il re incontrastato di tutti i piatti.
Da visitare vi sono la Cattedrale di S. Maria Assunta, la Basilica di San Giacomo apostolo e la Chiesa di S. Andrea.
Inoltre se avete tempo e voglia consiglio una visita alla Chiesa di San Domenico, che sorge su una piccola isola separata da Chioggia dal canale di San Domenico. All’interno, per vostra grande sorpresa, troverete dei dipinti del Tintoretto e del Carpaccio, che da quello che risulta il S. Paolo con le stigmate è la sua ultima opera conosciuta.
Ultima particolarità della cittadina, da poco insignita del prestigioso titolo di  “Chioggia città d’arte”
è la presenza quasi unica del bragozzo, tipica piccola imbarcazione da pesca dell’alto adriatico che era munita di due alberi a vela.

BIBLIOGRAFIA

CONDIVIDI

Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su linkedin
Condividi su pinterest
Condividi su whatsapp
Condividi su email

COMMENTI

ARTICOLI CORRELATI

Le nostres storie direttamente nella tua mailbox