Alcuni misteri legati a Castel del Monte

Tempo di lettura: 3 minuti

Castel del Monte è famoso per la sua forma ottagonale. Su ognuno degli otto spigoli sorge una torre costruita in pietra locale. Il castello si compone di due piani su ognuno dei quali sorgono otto stanze tutte comunicanti tra loro, tranne la prima e l’ultima.
Il collegamento tra i due piani del castello avviene tramite tre scale a chiocciola inserite in altrettanti torri.
All’interno delle torri oltre alle scale sono presenti cisterne per la raccolta dell’acqua piovana (convogliata nelle stanze tramite un ingegnoso sistema di trasporto) e bagni dotati di latrina e lavabo primitivo.

Ma perché è chiamato il castello dei misteri?

Innanzitutto per la forma ottagonale del castello e di molte sue parti, compreso il cortile interno dove al centro vi è una vasca sempre di forma ottagonale.
La forma geometrica dell’ottagono ha il significato di resurrezione ma anche di mediazione tra la terra ed il cielo.

Il numero otto si ripete all’infinito all’interno ed all’esterno del castello.

Un’altro grande mistero è quello che riguarda la costruzione architettonica del castello, infatti mancano molti elementi dei castelli medioevali, come il fossato, le cantine, la cucina e la stalla.

Infine – ma sono moltissimi i misteri che potete trovare su qualsiasi sito internet dedicato al castello – molto strana è la costruzione delle scale a chiocciola che salgono verso sinistra: normalmente era il contrario per non permette all’eventuale assalitore di poter brandire la spada durante l’invasione.

Il castello fu commissionato da Federico II, ma oggi non vi sono tracce del suo passato, ma….. dopo una ricerca attenta si possono trovare 3 impronte lasciate dall’imperatore stesso che confermano il suo legame con la costruzione del castello. In una sala, quasi nascosto, è scolpito un giglio a tre foglie con stelo: questo fiore è presente nel suo scritto più famoso (ars venandi cum avibus) dove è rappresentato l’imperatore che impugna il giglio. La seconda impronta (tirata per i capelli è dire poco….) è riscontrabile nella somma tra i lati esterni del castello, otto e quelli delle torri che sono 48; la somma 56 equivale agli anni di vita dell’imperatore…..

L’ultima traccia del suo passaggio è riscontrabile nel portone d’ingresso del castello: se vi ponete di fronte ad esso ed immaginate di dividerlo con una ipotetica linea verticale, ecco che apparirà una grande F, iniziale di Federico II.
A questo punto a voi recarvi e credere a quanto riferito……

Fabio Casalini

BIBLIOGRAFIA

CONDIVIDI

Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su linkedin
Condividi su pinterest
Condividi su whatsapp
Condividi su email

COMMENTI

ARTICOLI CORRELATI

Le nostres storie direttamente nella tua mailbox